OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo del corso è lo studio dei principi e dei metodi di progetto dei
sistemi digitali con particolare riferimento ai sistemi combinatori di complessità qualunque e sequenziali elementari.
Gli ambiti applicativi trattati sono quelli della logica di controllo, delle telecomunicazioni, del calcolo matematico.
Vengono studiati i dispositivi programmabili PROM, PLA, PAL, ed i fondamenti delle macchine sequenziali sincrone ed asincrone con particolare riferimento ai flip flop, ai latch, ai registri e ai contatori.
CONTENUTI:
1. Elementi di Algebra di Boole e porte logiche elementari
2. Funzioni logiche e metodi di minimizzazione
3. Progetto di sistemi combinatori per il controllo, le telecomunicazioni, la elaborazione ed il calcolo
4. Memorie a semiconduttore e sistemi digitali combinatori integrati e programmabili
5. Elementi di sistemi digitali sequenziali
6. Flip flop, latch, registri e contatori
7. Elementi di simulazione di reti logiche con Matlab/Simulink&tools
8. Conoscenze di base della implementazione di sistemi digitali su Arduino ed FPGA ed utilizzo dell'IDE Quartus di Intel/Altera
CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE:
Conoscenza dei principi teorici della elettronica digitale.
Capacità di progettare sistemi digitali combinatori ottimizzati di complessità qualunque.
Conoscenza di base delle macchine sequenziali.
Programma e finalità

Agostino Giorgio
Elettronica Digitale, Teoria e Pratica: dalle reti logiche alla Intelligenza Artificiale - Edizione 2023
Book on demand al fine di ridurre al minimo i costi
Il libro si può acquistare on line direttamente dall'editore:
ILMIOLIBRO - ELETTRONICA DIGITALE, TEORIA E PRATICA: DALLE RETI LOGICHE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Libro di Agostino Giorgio (kataweb.it)
Fummi, Lora, Sami, Silvano
Progettazione Digitale - III Edizione
McGraw Hill 2023
Morris Mano, Charles Kime
Reti Logiche
Pearson - Prentice Hall, quarta edizione, 2012
Testi consigliati

Regole d'esame
1.L'esame di Elettronica Digitale (II modulo di Fondamenti di Elettronica) consiste in una prova scritta in presenza.
2.Durante lo svolgimento della prova scritta è possibile consultare materiale didattico ed appunti delle lezioni
3.Per sostenere l'esame è necessario prenotarsi sul portale studenti ESSE3.
4.Ripetere una prova d'esame annulla l'esito della precedente (es.: un candidato sostiene la prova scritta conseguendo il voto 25/30; successivamente si prenota per sostenere ancora una volta la prova scritta al fine di conseguire un voto migliore: se l'esito della seconda prova è 23/30 viene annullato il voto della precedente di 25/30. Vale l'ultima votazione conseguita.)
5.Il voto verbalizzato è quello relativo all’intero esame di Fondamenti di Elettronica (I + II modulo) ed è calcolato come la media approssimata per eccesso delle valutazioni conseguite in entrambi i moduli
6.Ai fini della verbalizzazione del voto occorre prenotarsi ad un appello orale utile solo ad inserire il voto in carriera, non è richiesto lo svolgimento di prove d’esame ulteriori.
Esempio: appello di gennaio, ci saranno su esse3:
data esame I modulo (esonero)
data esame II modulo (esonero)
data esame orale di Fondamenti di Elettronica (esame) a cui prenotarsi solo DOPO aver sostenuto gli esami (esoneri) dei due moduli al solo fine di verbalizzare il voto finale.
Così per tutti i mesi in cui è previsto lo svolgimento di esami ed esoneri