OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo del corso è lo studio dei principi e dei metodi di progetto dei
sistemi digitali con particolare riferimento ai sistemi combinatori di complessità qualunque e sequenziali elementari.
Gli ambiti applicativi trattati sono quelli della logica di controllo, delle telecomunicazioni, del calcolo matematico.
Vengono studiati i dispositivi programmabili PROM, PLA, PAL, ed i fondamenti delle macchine sequenziali sincrone ed asincrone con particolare riferimento ai flip flop, ai latch, ai registri e ai contatori.
CONTENUTI:
1. Elementi di Algebra di Boole e porte logiche elementari
2. Funzioni logiche e metodi di minimizzazione
3. Progetto di sistemi combinatori per il controllo, le telecomunicazioni, la elaborazione ed il calcolo
4. Memorie a semiconduttore e sistemi digitali combinatori integrati e programmabili
5. Elementi di sistemi digitali sequenziali
6. Flip flop, latch, registri e contatori
7. Elementi di simulazione di reti logiche con Matlab/Simulink&tools
8. Conoscenze di base della implementazione di sistemi digitali su Arduino ed FPGA ed utilizzo dell'IDE Quartus di Intel/Altera
CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE:
Conoscenza dei principi teorici della elettronica digitale.
Capacità di progettare sistemi digitali combinatori ottimizzati di complessità qualunque.
Conoscenza di base delle macchine sequenziali.
Programma e finalità

Agostino Giorgio
Sistemi Elettronici Digitali: Logica, Progetto, Implementazione - Edizione 2021
Book on demand al fine di ridurre al minimo i costi
Il libro si può acquistare on line direttamente dall'editore:
Agostino Giorgio
Implementazione di Sistemi Elettronici Digitali su Microcomputer ed FPGA - Edizione 2019
Book on demand al fine di ridurre al minimo i costi
Il libro si può acquistare on line direttamente dall'editore:
Morris Mano, Charles Kime
Reti Logiche
Pearson - Prentice Hall, quarta edizione, 2012
Testi consigliati
.png)
.png)
Regole d'esame durante l'emergenza COVID-19
1. L'esame consiste di una prova ORALE su canale MsTeams.
2. Durante lo svolgimento della prova orale non è possibile consultare materiale didattico ed appunti delle lezioni
3. Per sostenere l'esame è INDISPENSABILE prenotarsi tramite esse3
4. Gli studenti prenotati a ciascun appello riceveranno tramite messaggistica di esse3 informazioni logistiche dettagliate
5. Il canale Teams su cui si svolge l'esame è accessibile pubblicamente anche da studenti non prenotati che vogliano semplicemente assistere all'esame. Il codice del canale è in descrizione a ciascun appello, su esse3
Regole d'esame (ordinarie)
1. L'esame consiste di una prova scritta obbligatoria ed una prova orale FACOLTATIVA.
2. Durante lo svolgimento della prova scritta è possibile consultare materiale didattico ed appunti delle lezioni
3. Nel corso della prova orale viene discussa una tesina il cui argomento viene assegnato dal docente a ciascun candidato con congruo anticipo, su richiesta del candidato.
4. Per sostenere sia la prova scritta che la prova orale è necessario prenotarsi sul portale studenti ESSE3.
5. Ripetere una prova, sia scritta che orale, annulla l'esito della precedente (es.: un candidato sostiene la prova scritta conseguendo il voto 25/30; successivamente si prenota per sostenere ancora una volta la prova scritta al fine di conseguire un voto migliore: se l'esito della seconda prova è 23/30 viene annullato il voto della precedente di 25/30. Stessa cosa se si presenta per la prova orale più volte rifiutando il voto: vale l'ultima votazione conseguita.)
6. Uno studente che abbia superato la prova scritta ma non quella orale mantiene valida la prova scritta essendo tenuto a ripetere solo quella orale.
7. Non è possibile sostenere la prova orale prima di aver sostenuto e superato la prova scritta.
8. Lo studente che non richiede di sostenere la prova orale accetta che venga verbalizzata come votazione finale dell'esame quella conseguita alla prova scritta.
9. Ai fini della verbalizzazione dell'esame è necessario in ogni caso prenotarsi alla data della prova orale anche se non sostenuta.